Tai Chi 24 – Prima Parte
Ciao a tutti!
Oggi vi propongo un tutorial di Tai Ji Quan.
In questa lezione impareremo la prima sequenza della Forma 24 Stile Yang di Tai Ji Quan.
Perché ho scelto questa forma?
Per prima cosa, è una delle più conosciute al mondo e offre ai principianti un’introduzione perfetta agli elementi fondamentali del Tai Ji Quan.
Ma in realtà, la forma non è ciò che conta di più. L’ho scelta perché contiene molti esercizi fondamentali – in Cina chiamati Ji Ben Gong. Indipendentemente dal vostro livello, principiante o avanzato, questi esercizi sono essenziali.
Infatti, troverete questi Ji Ben Gong nella maggior parte delle forme di Tai Ji, qualunque sia lo stile. Ci possono essere varianti o piccoli dettagli diversi, ma i movimenti, l’equilibrio e la direzione rimangono sempre gli stessi.
Dico sempre ai miei studenti che allenare una forma o un Tao non è ciò che fa davvero progredire nel kung-fu o nel Tai Ji. Certo, impararla migliora la conoscenza, ma per padroneggiarla davvero bisogna lavorare e ripetere ogni Ji Ben Gong e ogni sequenza separatamente, uno per uno. È l’unico modo per migliorare realmente le proprie abilità.
Ecco perché in questo tutorial separo ogni movimento singolarmente, affinché possiate studiare e perfezionare ogni Ji Ben Gong e, come bonus, alla fine avrete imparato una nuova forma (almeno metà della forma completa).
1. 起式 (Qishi) – Apertura

Troverete questo esercizio nella maggior parte delle forme e degli stili di Tai Chi (con leggere variazioni di postura ed equilibrio).
Può essere riassunto così: “Alzarsi in piedi, sollevare e abbassare le mani”, ma esiste un ordine preciso: la spalla muove il gomito, il gomito muove il polso, il polso muove la mano.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si dice che questo esercizio rafforzi lo stomaco ed è considerato un movimento Yang.
2. 左右野马分鬃 (Zuo You Ye Ma Fen Zong) – Dividere la Criniera del Cavallo Selvaggio

Nella forma, questo movimento si esegue tre volte di seguito: sinistra – destra – sinistra.
È essenziale mantenere il bacino sempre alla stessa altezza, come se una linea immaginaria passasse sopra la testa e non poteste superarla.
In MTC, questo esercizio rafforza l’intestino tenue ed è considerato un movimento Yang.
3. 白鹤亮翅 (Bai He Liang Chi) – La Gru Bianca Spiega le Ali

L’elemento più importante è trasferire tutto il peso del corpo sulla gamba destra. In Wushu, questa posizione si chiama 虚步 (Xu Bu) – “posizione vuota”.
In MTC, questo esercizio rafforza il cuore ed è considerato un movimento Yin.
4.1 左右搂膝拗步 1 (Zuo You Lou Xi Ao Bu) – Spazzare il Ginocchio e Spingere (vista 1)

4.2 左右搂膝拗步 2 (Zuo You Lou Xi Ao Bu) – Spazzare il Ginocchio e Spingere (vista 2)

Queste due GIF mostrano lo stesso movimento da due angolazioni diverse.
Come nel movimento 2, si ripete tre volte mantenendo il bacino alla stessa altezza.
Si “spazza” il ginocchio della gamba avanti (come una parata) e poi si spinge con la mano opposta.
In MTC, questo esercizio rafforza il grosso intestino ed è considerato un movimento Yang.
5. 手挥琵琶 (Shou Hui Pi Pa) – Suonare il Liuto

Si entra in posizione 虚步 (Xu Bu), e le braccia si posizionano come se si stesse suonando uno strumento a corda.
In MTC, questo esercizio rafforza il fegato ed è considerato un movimento Yin.
6. 左右倒卷肱 (Zuo You Dao Juan Gong) – Passo Indietro e Respingere la Scimmia

Come nei movimenti 2 e 4, bisogna mantenere l’altezza del corpo costante.
Per continuare la forma, questo movimento si ripete quattro volte (due a sinistra e due a destra). Una mano scende descrivendo un arco, poi risale per unirsi all’altra. Il piede si solleva quando le mani iniziano a salire.
In MTC, questo esercizio rafforza i polmoni ed è considerato un movimento Yin.
7. 左拦雀尾 (Zuo Lan Que Wei) – Afferrare la Coda del Passero (sinistra)

8. 右拦雀尾 (You Lan Que Wei) – Afferrare la Coda del Passero (destra)

Questi due movimenti sono considerati in due parti separate ma sono identici: prima si esegue a sinistra, poi a destra.
L’elemento chiave è l’alternanza del peso tra la gamba avanti e quella dietro, seguendo il movimento delle mani.
In MTC, questi due esercizi rafforzano il pericardio e sono considerati movimenti Yin.
9. 单鞭 (Dan Bian) – Frusta Singola

Questa tecnica compare in molte forme e stili di Tai Chi.
La transizione è piuttosto complessa, perciò è bene esercitarsi spesso su questo passaggio.
In MTC, questo esercizio rafforza il cuore ed è considerato un movimento Yin.
10. 云手 (Yun Shou) – Mani come Nuvole

Questo esercizio è molto importante: lo ritroviamo in molte forme di Wushu, non solo nel Tai Ji Quan ma anche nel Kung Fu Shaolin e in altri stili.
È fondamentale mantenere le ginocchia piegate, rilassare le spalle e lasciare che il movimento delle braccia sia guidato dal movimento del corpo. Lo sguardo segue il movimento delle mani.
La sincronizzazione tra piedi e mani è una delle parti più delicate.
In MTC, questo esercizio rafforza il triplice riscaldatore ed è considerato un movimento Yang.
11. 单鞭 (Dan Bian) – Frusta Singola (di nuovo)

Ripetiamo il movimento, esattamente come al punto 9.
12. 高探马 (Gao Tan Ma) – Battuta Alta sul Cavallo

Fate attenzione a non avvicinare troppo i piedi tra loro, poi entrate in posizione 虚步 (Xu Bu).
In MTC, questo esercizio rafforza l’intestino tenue ed è considerato un movimento Yang.
Questo è l’ultimo dei primi 12 movimenti: se li concatenate nell’ordine corretto, avete già imparato metà della forma completa.