Ciao a tutti!
Oggi continuiamo il tutorial di Tai Ji Quan: impareremo la seconda sequenza delle 24 forme dello Stile Yang.
Ecco il link al primo articolo, dove trovi anche una breve introduzione alla forma:
Tai Ji Quan 24 First Part
13 . 右蹬脚 ( You Deng Jiao ) – Calcio con il tallone destro

Questo ji ben gong sviluppa equilibrio e flessibilità.
Si esegue come un calcio diretto nel kung fu, con la differenza che la gamba di appoggio è leggermente piegata. Il colpo si dà con il tallone e la punta del piede viene riportata verso il corpo.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si dice che questo esercizio migliora la capacità dei polmoni ed è considerato un movimento yin.
14. 双峰贯耳 ( Shuang Feng Guan Er ) – Colpo alle orecchie con entrambi i pugni

Questo movimento è in continuità con il precedente: dopo il calcio con il tallone, si entra in una posizione alta di gong bu e si colpisce con due pugni invertiti verso il volto.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora il fegato ed è considerato un movimento yin.
15. 转身左蹬脚 ( Zhuan Shen Zuo Deng Jiao ) – Rotazione e calcio con il tallone sinistro

Come indica il nome, si ruota il corpo alternando il peso tra la gamba sinistra e la gamba destra (gamba di appoggio) e, una volta completata la rotazione, si esegue lo stesso calcio del movimento 13 ma con la gamba sinistra.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora la milza ed è considerato un movimento yin.
16. 左下势独立 ( Zuo Xia Shi Du Li ) – Abbassamento a sinistra ed equilibrio su una gamba

Dopo il calcio sinistro si richiama la gamba, si passa in posizione pu bu e si scende con il corpo come un serpente, per poi entrare in posizione di gong bu.
La difficoltà principale è mantenere la stessa altezza tra pu bu e gong bu: il corpo non deve fare “su e giù” come un ascensore.
Infine, si solleva la gamba destra entrando in posizione di du li (equilibrio su una gamba).
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora i reni ed è considerato un movimento yin.
17. 右下势独立 ( You Xia Shi Du Li ) – Abbassamento a destra ed equilibrio su una gamba

È esattamente lo stesso movimento del 16, ma sul lato opposto.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora i reni ed è considerato un movimento yin.
18. 右左穿梭 ( You Zuo Chuan Suo ) – Navetta avanti e indietro


Un esercizio molto interessante per lavorare il vero Tai Ji, perché si lavora con una “palla” immaginaria.
Bisogna mantenere la forma rotonda di questa palla per “farla rotolare”, bloccare e colpire. Tradizionalmente, si immagina una donna dell’antica Cina che tesse.
Il movimento richiede molto lavoro perché deve essere fluido, rotondo e senza tensioni.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora la vescica ed è considerato un movimento yang.
19. 海底针 ( Hai Di Zhen ) – Ago sul fondo del mare

In continuità con il movimento precedente, immaginiamo che la donna che tesse abbia perso il suo ago e debba raccoglierlo.
Tutto il peso del corpo è sulla gamba destra, in posizione pu bu.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora la cistifellea ed è considerato un movimento yang.
20. 闪通臂 ( Shan Tong Bi ) – Ventaglio che si apre dietro

Si solleva il piede sinistro, le mani si incontrano e poi si aprono come se si stesse aprendo un ventaglio.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora la milza ed è considerato un movimento yin.
21. 转身搬拦锤 ( Zhuan Shen Ban Lan Chui ) – Rotazione, parata e pugno

Si inverte il peso del corpo per eseguire una parata mentre ci si gira, poi si entra in gong bu per colpire con il pugno.
La coordinazione tra gambe e braccia è relativamente difficile in questo esercizio.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora i reni ed è considerato un movimento yin.
22. 如封似闭 ( Ru Feng Shi Bi ) – Apparire chiuso

Dalla posizione di gong bu si sposta il peso del corpo sulla gamba posteriore come per assorbire, poi di nuovo sulla gamba anteriore spingendo con le braccia.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora l’intestino tenue ed è considerato un movimento yang.
23. 十字手 ( Shi Zi Shou ) – Mani incrociate

In questo esercizio è importante spostare il peso del corpo sulla gamba posteriore e poi ricentrarlo mentre si incrociano le mani. Durante il cambio di peso il bacino deve rimanere alla stessa altezza.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora il colon ed è considerato un movimento yang.
24. 收势 ( Shou Shi ) – Chiusura

Questo esercizio è presente nella maggior parte delle forme di Tai Chi, perché rappresenta la chiusura della forma.
Si esegue semplicemente il movimento inverso della posizione iniziale, tornando al punto di partenza.
Nella MTC si dice che questo esercizio migliora lo stomaco ed è considerato un movimento yang.