Ciao a tutti,

Sono felice di annunciarvi che, dopo un anno alla guida di Wudang Shaolin Dream, ho aperto la mia scuola insieme al Maestro Zhang (Shi Heng Ye) all’interno di Shaolin.

Oggi vi presento la nostra scuola di arti marziali:

1/ Introduzione e concetto della nostra scuola

Cosa significa realmente tutto questo per il futuro e per gli studenti che desiderano unirsi a noi?

– Adattamento alle esigenze degli studenti internazionali e grande apertura verso l’Occidente.
Sappiamo che molti stranieri non hanno la possibilità di restare in Cina per periodi lunghi. Per questo lavoriamo per adattarci ai vostri obiettivi, al tempo di permanenza, alla vostra esperienza nelle arti marziali… in modo che possiate progredire più velocemente e migliorare le vostre competenze.

– Il nostro motto è “Allenamento di alta qualità”.
Non saremo la scuola che offrirà un comfort da hotel di lusso (anche se nel villaggio siamo già tra i migliori per alloggio e pasti), ma abbiamo selezionato rigorosamente i migliori maestri e continuiamo a formarli non solo nelle arti marziali, ma soprattutto nella loro capacità d’insegnamento e pedagogia.

– Nuovi metodi di allenamento che combinano conoscenza moderna, scienza dello sport e pedagogia occidentale con la perfezione dell’insegnamento tradizionale cinese.

– Allenamento tradizionale: “ritorno alle origini”.
Negli ultimi decenni le arti marziali cinesi si sono divise tra estetica (forme, dimostrazioni, wushu moderno) ed efficienza (tradizionale, autodifesa, boxe cinese). Vogliamo che i nostri allievi siano completi: capaci di difendersi, competere, eseguire acrobazie e praticare tecniche tradizionali.

– Formazioni specializzate per chi ha già esperienza o obiettivi precisi: wushu sportivo, tai chi sportivo, sanda, Shaolin tradizionale, dimostrazioni, teoria marziale, arti interne…
Per i più motivati, proporremo preparazioni per competizioni o esami ufficiali cinesi come i Duan.

– Per padroneggiare le arti marziali cinesi, non basta essere in forma.
La mente è essenziale: corpo e spirito.
Per questo proponiamo corsi complementari come calligrafia, filosofia cinese, gioco del Go, preparazione del tè…

– Per garantire un insegnamento di qualità, ogni maestro è specializzato in una disciplina.
È impossibile eccellere in tutto.
Abbiamo insegnanti specializzati in Shaolin tecnico, sanda, wushu moderno, tai chi tradizionale/moderno… e continuiamo ad espandere il nostro team.

– Autenticità totale: vivrai, mangerai e ti allenerai con gli studenti cinesi, senza alcuna differenza di trattamento.

2/ Alloggio

La scuola si trova nel villaggio di Shaolin, a pochi metri dal tempio.

Siamo nella parte alta del villaggio: un luogo molto tranquillo, quasi sconosciuto ai turisti, ideale per allenarsi in totale serenità

Le camere sono per 6 persone, ma nei periodi meno affollati puoi avere una stanza per 1 o 2 persone. Ogni stanza ha bagno privato.

Ci sono molte sale comuni per rilassarsi, suonare il piano, giocare a scacchi, bere tè…




Gestiamo la scuola come una grande famiglia: i nostri maestri cucinano per tutti e sono felici di insegnare come preparare piatti tradizionali cinesi!

3/ Allenamento e orari


Ci alleniamo principalmente nel villaggio, in montagna e nei piccoli templi, evitando le zone turistiche. Talvolta ci alleniamo anche nel Tempio Shaolin o nella Foresta delle Pagode (presto al mattino).

Gli orari dipendono dagli obiettivi e dai periodi, ma generalmente una giornata tipo è:

  • 6:00 / 6:20 : Sveglia
  • 6:30 – 7:30 / 8:00 : Allenamento
  • 8:00 : Colazione
  • 9:30 – 11:30 : Allenamento
  • 11:30 / 12:00 : Pranzo
  • 15:00 – 17:00 : Allenamento o cultura cinese (calligrafia, tè, filosofia, Go…)
  • 17:30 : Cena
  • Sera: studio, allenamento o attività con gli studenti

Nelle prossime settimane seguiremo alcuni studenti per mostrarvi una giornata tipo più dettagliata.

Offriamo molti corsi con diversi maestri:

  • Kung-fu tradizionale
  • Shaolin tradizionale
  • Shaolin dimostrativo
  • Shaolin da competizione
  • Wushu moderno
  • Sanda tradizionale / competizione
  • Boxe cinese e autodifesa
  • Tai Ji Quan tradizionale e moderno
  • Qi Gong
  • Calligrafia
  • Filosofia cinese
  • Teoria marziale
  • Cultura cinese
  • Lezioni di cinese

E nuovi corsi arriveranno presto con nuovi maestri.