Che si tratti di Shaolin o di Wudang, i nostri studenti non praticano solo le arti marziali: seguono anche un percorso scolastico, perché è fondamentale lavorare sia il corpo che la mente.

Le arti marziali cinesi sono conosciute per i loro benefici fisici, mentali e spirituali. Tuttavia, possono anche contribuire a migliorare il rendimento scolastico. Infatti, la pratica delle arti marziali cinesi aiuta i nostri studenti a sviluppare abilità come concentrazione, memoria, capacità di risoluzione dei problemi e perseveranza, tutte competenze essenziali per avere successo!

La concentrazione è una delle abilità più importanti per riuscire negli studi. Gli stili interni come il Tai Ji Quan o il Qigong aiutano a sviluppare la nostra capacità di concentrazione insegnandoci a focalizzarci sul respiro, sui movimenti e sui pensieri.

La memoria è un altro aspetto fondamentale. Le arti marziali cinesi, in particolare le forme (Taolu), aiutano a migliorare la memoria grazie all’apprendimento di movimenti e tecniche a memoria. Una pratica regolare può quindi potenziare la capacità di memorizzare informazioni, come date storiche, formule matematiche e definizioni.

La risoluzione dei problemi è anch’essa una competenza necessaria per avere successo a scuola. La pratica del combattimento ne favorisce lo sviluppo, insegnandoci a pensare rapidamente e a prendere decisioni sotto stress. Questo ci permette di migliorare la capacità di risolvere problemi come esercizi di matematica o domande di scienze.

Infine, la perseveranza è una qualità essenziale. Le arti marziali cinesi la sviluppano insegnandoci a continuare nonostante le difficoltà e gli ostacoli. La pratica costante richiede disciplina e perseveranza per padroneggiare movimenti e tecniche. Questa perseveranza può essere trasferita agli studi, aiutandoci a lavorare duramente per raggiungere i nostri obiettivi!

È inoltre importante ricordare che la pratica delle arti marziali cinesi può migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi, due fattori fondamentali per ottenere buoni risultati. Questo permette ai praticanti di sentirsi più sicuri nel proprio corpo e nella propria mente, e di affrontare con più sicurezza qualsiasi situazione, compresa quella scolastica.