Ciao a tutti!
La settimana scorsa si è svolto il 12° Festival Internazionale di Shaolin Wushu in Cina (12th Zhengzhou China International Shaolin Wushu Festival).
Ho potuto partecipare alla competizione per rappresentare la nostra nuova scuola e ho avuto la fortuna di fare incontri davvero bellissimi!
1 – Introduzione
Il primissimo Festival si è svolto il 10 settembre 1991. All’epoca riuniva 14 paesi e 317 atleti, venuti a condividere i loro stili e le loro forme in una competizione mondiale. In seguito è continuato ogni 4 anni.
Da allora è stata fatta molta strada: quest’anno ha riunito più di 70 paesi e 2.500 atleti provenienti da tutto il mondo.
Alla cerimonia di apertura, più di 100.000 praticanti delle scuole di Dengfeng hanno partecipato agli spettacoli.
Durante questo Festival viene organizzato un campionato mondiale che riunisce tutti gli stili di arti marziali cinesi (wushu sportivo, Shaolin, Wudang, Tai Ji Quan, Hung Gar, Wing Chun…)
per competere e scambiare. Gli atleti di tutto il mondo si mescolano alle scuole provenienti da tutta la Cina per un confronto nel cuore culla delle arti marziali.


2 – La cerimonia di apertura
Quest’anno il Festival si è svolto interamente a Dengfeng, una piccola città a pochi chilometri da Shaolin.
A differenza degli altri anni, avendo la mia propria scuola in Cina, ho avuto la possibilità di essere invitato il giorno prima per le prove della cerimonia e per preparare le dimostrazioni.
Così ho potuto scattare alcune foto dall’interno dello spettacolo:





La mattina del 20 ottobre è stata l’apertura ufficiale del Festival.
Per prima cosa abbiamo attraversato Dengfeng in autobus per assistere alle dimostrazioni lungo tutta la strada, realizzate dagli studenti delle grandi scuole di Dengfeng:







Dopo circa 20 minuti di autobus siamo arrivati al “Shaolin Zen Music Ritual” (il luogo dove si tiene il più grande spettacolo di suoni e luci di Shaolin).
C’è stata prima una lunga serie di discorsi di grandi personalità del mondo delle arti marziali e della Cina,
come il governatore dell’Henan, il presidente della Chinese Wushu Association…
Il tutto si è concluso con uno spettacolo magnifico creato appositamente per il Festival (lo show abituale si svolge di notte, quindi per l’occasione abbiamo avuto uno spettacolo unico).












Nel pomeriggio, gli atleti si sono recati al Tempio Shaolin per visitare e assistere a diverse dimostrazioni sul sito di Shaolin:







3 – La competizione
Dal 21 al 23 ottobre si è svolta la competizione:


Quest’anno il livello era molto alto: molti paesi avevano portato le loro delegazioni ufficiali con un gran numero di atleti (Canada: 50 atleti, Ucraina: 40 atleti, ecc.) e con un livello pari a quello dei cinesi
(Ucraina, Iran, Russia… hanno vinto molte medaglie d’oro). La competizione è stata quindi ricchissima di scambi e davvero dura.


Per quanto mi riguarda, ho gareggiato in 2 categorie: una forma tradizionale di Shaolin a mani nude e una forma di Shaolin da competizione con la lancia.
Ho ottenuto 2 primi posti e 2 medaglie d’oro.



Per me, quest’anno la competizione è stata soprattutto un modo per testare le nostre nuove forme e i nostri metodi di allenamento che sviluppiamo nella nostra scuola a Shaolin con il Maestro Zhang (Shi Heng Ye).
Molte persone mi hanno scritto per chiedermi di cosa si tratta: li stiamo ancora sviluppando, ma in sintesi vogliamo proporre metodi di allenamento molto più adattivi, più scientifici
(scienza dello sport occidentale, teorie delle arti marziali cinesi e comprensione del movimento), più tradizionali che “militari”… in modo da permettere a tutti di progredire molto più rapidamente
(non tutti hanno la possibilità di venire a passare diversi anni in Cina…).
A causa dello sviluppo della nostra scuola e del mio lavoro sono stato molto impegnato negli ultimi 6 mesi, purtroppo ho avuto solo qualche settimana per prepararmi alla competizione,
quindi ho applicato questi principi e metodi su di me e, visti i risultati, è stato piuttosto positivo.
4 – Conclusioni e prospettive future
La competizione si è conclusa con una cerimonia di chiusura la sera del 23 ottobre al “Shaolin Zen Music Ritual”.
Ci sono stati prima alcuni discorsi e la consegna delle medaglie, poi abbiamo assistito allo spettacolo abituale che si svolge ogni sera a Shaolin (notevolmente migliorato per il Festival).



Oltre ad aver potuto testare i nostri metodi di allenamento, questa competizione mi ha anche permesso di fare bellissimi incontri, come il Ministro degli Affari Esteri della Bolivia,
allenatori delle federazioni di Danimarca, Polonia… e quindi di immaginare future collaborazioni in Occidente per offrire a tutti un’apertura molto ampia sulle arti marziali cinesi!


Un video con diversi momenti del Festival: