La nostra missione : Promuovere le arti marziali e la cultura cinese
In Wudang Shaolin Dream, il nostro obiettivo è promuovere le arti marziali cinesi e la ricca cultura cinese attraverso un’esperienza autentica. Nonostante l’apertura della Cina al mondo, trovare una scuola di kung fu in Cina affidabile rimane una sfida, con molti ostacoli e trappole per i visitatori che desiderano immergersi in questo universo unico.
Un’esperienza di oltre 15 anni per guidarvi
Con oltre 15 anni di scambi con la Cina, Wudang Shaolin Dream vi guida nella scelta della formazione più adatta alle vostre aspettative, che siate principianti o praticanti avanzati. Collaboriamo esclusivamente con scuole di kung fu certificate e centri di formazione riconosciuti, oltre che con la prestigiosa Wudang Taoist Association.
Studiare in Cina e sviluppare partnership in Europa
Vi offriamo l’opportunità di studiare le arti marziali cinesi direttamente in Cina, in luoghi emblematici come Wudang e Shaolin. Sviluppiamo inoltre partnership con scuole e associazioni in Europa per organizzare seminari di arti marziali, stage, dimostrazioni e per accogliere maestri cinesi provenienti da Wudang e Shaolin.
Pronti a iniziare la vostra avventura ?
Contattateci oggi stesso !
“Sono appassionato di arti marziali fin da giovanissimo. Ho praticato e insegnato le arti marziali cinesi in Francia per molti anni, il che mi ha permesso di creare legami con la Cina e di recarmi lì tramite stage e viaggi organizzati. Dopo diversi soggiorni, però, questi viaggi non mi soddisfacevano più: non rispondevano alle mie aspettative. Ho quindi deciso di lasciare tutto per andare in Cina con i miei mezzi e stabilirmi lì.Nel 2015 ho integrato l’Accademia dei monaci guerrieri di Shaolin. Oggi faccio parte di una squadra di dimostrazioni e competizioni a Shaolin; sono perfettamente integrato e considerato come un cinese, e ho potuto costruirmi una rete molto importante in Cina. Durante la mia formazione, ho anche avuto numerosi scambi con Wudang, che mi hanno permesso di recarmi più volte sul posto e di frequentare i monaci. Alla fine del 2016 sono stato nominato consulente per gli scambi culturali dell’Istituto di Ricerca di Wudang.
Consapevole della mia fortuna, aiuto molti dei miei ex allievi o amici a venire in Cina. Con il senno di poi, mi rendo conto che tutto questo non sarebbe mai stato possibile se non avessi parlato correntemente cinese e se non avessi avuto diversi amici cinesi al mio arrivo. E anche così, ho dovuto affrontare molti altri problemi e difficoltà, principalmente legati alle differenze culturali e agli stereotipi sugli occidentali.
Ma io non ero certo quello messo peggio: ho incontrato molti altri appassionati di arti marziali venuti in Cina estremamente delusi dal loro soggiorno. Alcuni avevano avuto enormi difficoltà a contattare le scuole e ottenere una risposta, nonostante numerose email. Altri avevano raggiunto una scuola che prometteva meraviglie, ma una volta arrivati la realtà era ben diversa. Altri ancora si erano iscritti a scuole “per stranieri”, dove però l’allenamento era spesso deludente e orientato al business… E perfino le buone scuole hanno i loro punti deboli: spesso propongono un solo tipo di formazione, che non corrisponde alle aspettative di tutti.
Per permettere a ciascuno di realizzare un progetto realmente adatto alle proprie aspettative, e per offrire la possibilità di venire in Cina con serenità, ho creato Wudang Shaolin Dream.”
Il nostro team

Florian 福禄
Fondatore di Wudang Shaolin Dream e consulente per gli scambi culturali a Wudang

Li Guang Fu 李光富
Responsabile dei monaci di Wudang e presidente della CTA – Chinese Taoist Association

Shi Yan lu 释 延 虏
Responsabile del centro di formazione dei monaci guerrieri di Shaolin

Qing Yi 青衣
Maestra della 15ª generazione di Wudang. Esperta di arti marziali, nonché di tè e musica tradizionale cinese

Chen Rui 晨锐
Discepolo di Shaolin e Maestro della 15ª generazione dei successori di Wudang.
Esperto di Bagua, Xing Yi, Tai Ji, Jian Shu…
